di Salvatore Monaco Sono nato a Cosenza ma ho sempre vissuto nella provincia. Mai come ora nella mia vita sto apprezzando le bellezze di questa città. Cosenza è la città dei Bruzi, antico popolo di stirpe italica. Cosenza è la città natale del filosofo Bernardino Telesio, che influenzò il pensiero di Giordano Bruno. Da qualsiasi parte della città e dei paesi limitrofi, appare maestoso, sul colle Pancrazio, il castello normanno-svevo di Federico II di Svevia, diventato oggi, luogo in cui si organizzano meravigliosi appuntamenti culturali e musicali. Cosenza è anche la città dove la leggende narra che l’esercito dei Goti, diretti in Africa, guidati dal re Alarico, dopo aver saccheggiato Roma, piansero la prematura scomparsa del loro re e decisero di seppellirlo con il suo cavallo, l’armatura e i tesori raccolti nelle azioni belliche, nel fiume Busento, che attraversa Cosenza. ...
di Salvatore Monaco Sono passati trentatré anni esatti dall’uscita del primo numero in Italia del fumetto Dylan Dog, creato dallo scrittore Tiziano Sclavi. Un successo impensabile e imprevedibile quello “dell’indagatore dell’incubo”, che ha visto tanti giovani, me compreso in quel lontano settembre del 1986, avvicinarsi ed appassionarsi sempre più al mondo del fumetto horror. Non era facile superare nelle vendite mostri sacri del fumetto come Tex, Zagor e tanti altri ancora, ma ben presto Dylan Dog è diventato la punta di diamante della Sergio Bonelli Editore. Molti sono stati gli autori che hanno collaborato con Sclavi nella creazione di tante storie memorabili per gli appassionati di questo genere fumettistico. Non tutti sanno che il nome di Dylan Dog avrebbe dovuto essere all’inizio Francesco Dellamorte eroe protagonista del romanzo di Tiziano Sclavi “Dellamorte Dellamore”, con il suo assistente Gnaghi. Ma si optò per l’attu...
di Salvatore Monaco Ho ritrovato il dolore, quello che avevo spento per non sentirlo più corrodermi dentro, dal dolore non si può sfuggire e non lo puoi trascurare, perché si trasforma in potente boomerang e ti farà ancora più male. Ho ritrovato il dolore e me lo tengo stretto e ora con lui tiro fuori i sogni dal mio cassetto Lui mi consiglia, mi guida e soprattutto mi ascolta e fa di tutto affinché non mi smarrisca un'altra volta, la libertà è una vittoria immensa che rompe le catene di ogni forma di dipendenza. E se per raggiungerla bisogna metterci cuore e passione, ricordati che dietro si cela sempre il dolore.
Commenti
Posta un commento