Il cammino
Quante volte vi siete sforzati di obbedire senza mettere in
discussione ciò che stavate facendo? Trascurando, così, la vostra volontà, le
vostre intuizioni, la vostra passione.
Seguire passivamente e rigidamente un cammino che - crediamo
essere corretto e unico - nonostante ci faccia soffrire è un danno enorme che
non meritiamo.
Sarebbe utile accogliere e considerare i consigli di coloro
che ci amano, valutare nuove opzioni e avere il coraggio di guardare da nuove
prospettive. Accettando di sbagliare, cambiando idea e raggiungere gli obiettivi
percorrendo il cammino senza dover subire del male solo per timore di cambiare
strada.
Di seguito un racconto sull'importanza delle scelte, quelle
da prendere per il nostro bene.
“C’era un tempo in cui la siccità aveva causato grandi
disastri e per le contadine era diventato davvero arduo trovare provvigioni per
la comunità.
Abhigya, la più anziana del gruppo, aveva individuato
un albero di mango sulla frontiera. 
Pertanto, anche se si trattava di un cammino pericoloso,
mandò due giovani e coraggiose donne, Abhaya e Agrata, a raccogliere i suoi
frutti.
Abhaya, il cui nome significava “senza paura”, camminava
davanti, decisa, seguendo passo passo le indicazioni della mappa. Agrata la
accompagnava senza rendere onore al suo nome, che significava “prendere
l’iniziativa”.
Dopo qualche metro, una tarantola punse Abhaya. Agrata
assistette la sua compagna e, nonostante non si trattasse di una puntura
mortale, le suggerì di cambiare percorso, dato che quello era pieno zeppo di
insetti. «No Agrata, questo è il cammino da seguire per arrivare all’albero»,
rispose Abhaya, cercando di celare i dolorosi crampi causati dalla puntura.
Le due giovani proseguirono con un buon ritmo, fino a che
Abhaya non venne punta da un’ortica. Agrata la aiutò, spremendo il succo dalle
stesse ortiche e spalmandolo sulle bolle che si erano create sulla pelle della
compagna. «Cerchiamo un altro percorso Abhaya, uno che non abbia le ortiche.»,
propose di nuovo Agrata. Abhaya rifiutò e le ricordò nuovamente che il cammino
per arrivare al mango era quello.
Dopo una serie di altre calamità, seguite dalla
testardaggine di Abhaya nel voler seguire la mappa, arrivarono al mango. Abhaya
era esausta e ferita. Agrata si offrì di trasportare la cesta, con la
condizione di intraprendere un altro cammino. Abhaya, perse quasi tutte le
forze, accettò.
Il ritorno fu privo di incidenti; il cammino scelto da
Agrata era accogliente, senza insetti né ortiche. Quando, finalmente,
consegnarono la cesta con i manghi a Abhigya, quest’ultima chiese loro:
«Cos’avete imparato oggi?»
«Che la testardaggine e la rigidità possono essere
pericolose», rispose Abhaya.
«Che la persona che ha delineato questa mappa non è mai
andata a raccogliere manghi da quell’albero», disse Agrata.”

 
 
 
Commenti
Posta un commento