Una goccia nel mare




di Carmine Q.

Anche questo articolo sarà incentrato pressoché sul mio stile di vita, sul mio vivere nel mondo. Un po’ forse perché mi viene più facile, un po’ perché è qualcosa di profondo e di questi tempi sono più che convinto che il mondo ne abbia bisogno. Per approfondire bene una storia, un vissuto, sono sempre del parere che bisogna partire da lontano, dalle sue origini. 
Per questo motivo i miei “viaggi” partono da quel bambino che sono stato. Sono nato e cresciuto in una famiglia semplice, modesta e soprattutto onesta. Nella normalità non ho mai desiderato qualcosa che a priori non era alla mia portata sicuramente perché mi era stato inculcato da bambino. E che come tutti i bambini che passeggiano mano nella mano con mamma e papà, ho sempre avvertito un grande vuoto, una grande tristezza e perché no anche tanta rabbia, nel passare accanto a persone “buttate” per terra e con loro probabilmente la speranza, a chiedere 5 centesimi di luce. 
Mia mamma lo ricorda sempre, che puntualmente gli facevo la stessa domanda: perché non è come noi quel signore? Fin da giovane ho sempre avuto l’istinto di “regalare” un piccolo sorriso nella loro grande tristezza. Quando li incontravo ed io ero col mio furgone di prodotti alimentari, sentivo l’obbligo di dovermi fermare e offrire anche una sola mozzarella, quasi sentendomi in colpa perché io avevo avuto dalla vita più di lui.
Arrivando ai nostri giorni quando apprendi dal tg che Berlusconi dà alla moglie per la separazione 2 milioni di euro al mese o che un calciatore guadagna 10 milioni di euro l’anno, 20 miliardi del vecchio conio. Come si può rimanere indifferenti quando vedi in tv bambini con le mosche sul viso.
5 anni fa sono stato ad Assisi per un anno, lasciando temporaneamente il mio lavoro e lo stipendio per svolgere volontariato come cuoco in una casa per senzatetto. Sono tornato in Calabria con solo il biglietto del treno, ma ero felice, avevo aiutato chi aveva bisogno.
Oggi gestisco una piccola associazione, “Stella del povero” sempre al servizio degli ultimi. Lo so che è solo una goccia in mezzo al mare, ma se a questa goccia ne facciamo seguire un’altra e poi un’altra ancora, possiamo diventare un oceano.

Commenti

I più letti

Chi ero, chi sono e chi spero di essere

Il sommerso degli oppioidi. Consapevole utilizzo di un farmaco sbagliato

Cambiare si può: allontanate il marcio