di Maria Sprizzirri Quando parliamo di mediazione penale, troppo spesso ci fermiamo sulla superficie della disciplina stessa, non entrando mai in contatto con l’essenza della mediazione, quell’essenza che rende questo mondo quasi indefinibile, eppure esiste e noi ne siamo l’esempio vivente. Dietro la nostra di mediazione, prima dell’incontro tra vittima e autore di reato, c’è la persona, con le sue fragilità, insicurezze, emozioni, coraggio, orgoglio, insomma la vita, e alla base di tutto ciò le relazioni che costituiscono il quotidiano di tutti noi e che definiscono il nostro Io. Proprio per questa l’attività preparata per oggi mette al centro di tutto le relazioni che intercorrono all’interno del gruppo , sfruttando gli strumenti che ogni mediatore porta nella propria valigia: empatia, ascolto attivo e comunicazione non verbale. Ma perché il gomitolo? Un famoso libro che ho letto e riletto, “La solitudine dei numeri primi”, diceva: “Perché loro erano uniti da un filo elastico e ...
Badminton per tutti è l’importante iniziativa sportiva in collaborazione con il comitato regionale badminton e l'Asd GB Scorza, che si svolge nel polifunzionale della comunità Eden del Delfino. Il badminton è uno sport che consiste nel colpire con una racchetta un oggetto leggero, chiamato volano , facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta, dove dovrà essere ribattuto al volo dal giocatore avversario. Un po' come il tennis, ma con un volano al posto della pallina e con regole leggermente diverse. Lo scopo della federazione italiana badminton è di rendere questo sport una disciplina sempre più aperta e inclusiva nei confronti di ogni tipologia di atleta/giocatore. L'iniziativa sportiva in corso che si svolge nella nostra comunità, rivolta a persone che affrontano il difficile mondo delle dipendenze e a over 50, reclutati nel personale, coordinato dal professor Adelino Liuzzi e dal suo team, sta riscuotendo interesse tra i nostri ospiti. N...
di Salvatore T. A volte si tende a mettere in evidenza i propri difetti. Ci si guarda allo specchio e non ci si accetta. Ci si guarda dentro e non ci si piace. Ci si guarda attorno e non ci si sente soddisfatti di ciò che ci circonda, delle situazioni, delle persone ed inevitabilmente si vivono sentimenti negativi. Allora ci si trova davanti ad un bivio, ad una scelta, lasciarsi abbattere da tali emozioni e fare scelte sbagliate oppure usarle come stimolo e motivazione per riscattarsi. Ogni scelta comporta la volontà nel raggiungere un obiettivo. Ho sempre scelto la strada più facile per i miei malesseri, le mie insicurezze ed anche in situazioni difficili sono sempre riuscito a raggiungere quell'obiettivo, sbagliato! Perché c'era la volontà di arrivarci. Ora invece voglio prendere l'altra strada del bivio. La più dura, perché sono le sfide più dure quelle che danno gratificazione ed autostima e quando si raggiunge un obiettivo sano ci si sente appagati. So ...
Commenti
Posta un commento